Il Sistema marino costiero
Networking territoriale della conoscenza:
"Un'opportunità per la Regione Emilia Romagna"
Bologna, 8 giugno 2015
Centro Congressi
Area della Ricerca CNR-INAF
- Saluto di benvenuto del Presidente dell’Area della Ricerca CNR-INAF Roberto Zamboni
- Introduzione ai lavori da parte dell’Assessore al Coordinamento delle Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Lavoro Patrizio Bianchi
La strategia europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) e le priorità per la programmazione 2014/20
Silvia Grandi – Responsabile Servizio Relazioni Internazionali e InteseStrategia e priorità del Pilastro 3 EUSAIR-Ambiente
Giuseppe Bortone - Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa-
Nuove frontiere nell’habitat mapping (Fabio Trincardi - ISMAR-CNR)
Sistemi osservativi connessi allo studio dei processi marini e della biodiversità (Mariangela Ravaioli, Alessandra Pugnetti -ISMAR-CNR)
La gestione della risorsa pesca in Adriatico (Mauro Marini -ISMAR-CNR)
-
Usi conflittuali del mare (Andrea Barbanti - ISMAR-CNR)
Interazione aria-mare in aree costiere: effetti dell'inquinamento di aria ed acqua sullo spray marino (Cristina Facchini - ISAC-CNR)
Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici (Silvio Davolio - ISAC-CNR)
Influenza del traffico navale sull'inquinamento di città portuali (Daniele Contini - ISAC-CNR)
Tecnologie di gestione delle acque reflue a tutela della costa per un turismo sostenibile (Roberto Farina, Carmela Cellamare - ENEA-UTVALAMB-Lab. LECOP)
Tracciabilità, su base isotopica, delle emissioni metanifere in Mare Adriatico (Paolo Bartolomei - ENEA-UTFISSM-Lab. Tracciabilità)
- Attilio Rinaldi (Presidente Centro Ricerche Marine)
- Carlo Cacciamani (Direttore Arpa Meteo)
Carla Ferrari (Direttore Arpa Daphne E.R.)
Fabio Fava (Università Bologna e Dip. di Ingegneria Civile (D.I.C.A.M.) & European Bioeconomy Challenges: Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research)
Luisa Perini Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Referente Sistema Informativo Mare e Costa (ref. Atlante della Costa e del mare Luisa Perini)
- Olga Sedioli (Direzione Generale Ambiente e Difesa della costa e del suolo - referente progetto SHAPE - IPA Adriatic programme 2007/13)
- Piergiorgio Vasi (Servizio Economia Ittica - Distretto di pesca del nord adriatico e i progetti interregionali Ittica)
- Pierpaolo Campostrini (Corila & Jpi seas and oceans, Italy)
Roberto Montanari (Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica - Referente Piano di Azione della “Carta di Bologna”)
- Antonio Navarra (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamento Climatici – & Jpi Climate CSA)
- Stefano Valentini(ASTER)
- Conclusioni a cura di Giuseppe Bortone, Mariangela Ravaioli e Stefania Leoni
agenda della giornata e
brochure informativa
- "Blue economy: incontro al CNR su sistema marino e costiero dell'Area Adriatico Ionica" - comunicato stampa Regione E-R
- Portale Territorio Regione E-R - slides 8 giugno
- Sito Web Istituto Scienze Marine sede di Bologna - slides 8 giugno
Agenda
Interventi:
Tavola rotonda: Idee da mettere in mare
coordina Katia Raffaelli (Referente
EUSAIR – Pilastro 3 Ambiente)
Partecipano: